VOLTE A BOTTE Aspetti costruttivi Una volta a botte vera e propria ha i giunti convergenti verso un ipotetico centro, altrimenti si dovrebbe parlare di volta “impropria” (in cemento armato, in calcestruzzo, in legno, in pietre o mattoni non orientati, ecc.). Sempre in linea generale la volta a botte, come tutte le strutture voltate, nasce per coprire edifici con struttura portante in muratura e/o pietra e pertanto essa stessa ne assume il medesimo impianto strutturale. ASPETTI GEOMETRICIRicostruzione geometrica di una volta a botte In geometria la volta a botte, come superficie, fa parte delle cosiddette superfici coniche, cioè, generata dal movimento rotatorio di una retta r, detta generatrice, intorno ad un’altra retta s, detta asse di rotazione, in generale nella condizione in cui tale rette r ed s siano, tra loro complanari. Secondo la forma planimetrica della copertura l’asse della volta a botte, sia essa cilindrica che conica, si dispone in modo che sia appartenente al piano bisettore il diedro formato da due opposte facce dell’ambiente di tale copertura. A differenza della volta a crociera non si divide in campate, quindi non ha necessità di avere un rapporto contenuto tra lunghezza e larghezza, ma può estendersi teoricamente all’infinito in lunghezza (o profondità) data una certa apertura (campo o luce). TIPOLOGIESecondo la posizione di centro “C” della direttrice rispetto ad un piano d’imposta (il piano che passa dove terminano i sostegni e inizia la volta), le volte a botte circolari si classificano nei seguenti tipi:
Sono possibili inoltre volte costruite a partire da un arco a sesto acuto, da un arco ribassato o da qualsiasi altra forma non circolare di arco. Quando la geometria della forma principale è intersecata da volte a botte di dimensioni minori abbiamo una volta a botte lunettata o unghiata. ESEMPI DI STRUTTURE CON VOLTE A BOTTEChiesa dell’abbazia di Conques (Francia) La volta a botte, prevalentemente nella forma a tutto sesto, è stata utilizzata largamente:
nell’architettura romanica:
nell’architettura rinascimentale:
nell’architettura barocca
|
- By: Administrator
- In: Impresa edile Lecce e Provincia
- Visite: 2735
CURIOSITÀ
- By: Administrator
- In: Impresa edile Lecce e Provincia
- Visite: 3580
Edilferilli S.r.l: Via Torino 49 - 73040 Barbarano del Capo (LE) |
Per qualsiasi informazione contattateci al n° +39/3333191649 |
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure compilate direttamente il form sottostante: |
- In: Impresa edile Lecce e Provincia
- Visite: 16328
Realizzazione Volte in tufi
EdilFerilli s.r.l. è una società edile che si occupa di realizzare volte di ogni tipo, già pronte da assemblare. I nostri maestri sono all’ opera per tradurre in realtà ogni vostra esigenza costruttiva. Le volte verranno recapitate ovunque ve ne sia richiesta. Esse sono corredate da un esplicativo manuale che ne consentirà il montaggio, con estrema semplicità. Una legenda apposita faciliterà l'assemblaggio delle parti, senza grandi difficoltà. La ditta Edilferilli provvederà a fornire tutte le informazioni tecniche per il montaggio delle varie parti della struttura, qualora ce ne fosse bisogno.
Edilferilli s.r.l è un’ azienda leader nel Salento, per quanto concerne la realizzazione volte. Da molti anni, ormai, ne realizza di ogni tipo (a botte, a stella, a crociera, etc.) ed ha acquisito una grande esperienza nella realizzazione di questo tipo di strutture. Grazie alle maestranze professionali, che la società Edilferilli cerca e seleziona, è divenuta leader nella progettazione e messa in opera di edifici con volte.
![]() |
![]() |
+39/3333191649 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Edilferilli s.r.l. è a Barbarano del Capo (Lecce), in via Torino, 49 |